Home
L’accesso a fonti di energia rinnovabili e sostenibili, la conservazione e protezione dell’ambiente e la possibilità di garantire una qualità di vita adeguata ad una popolazione con prospettive di vita media sempre più lunga sono le grandi sfide dell’umanità nel XXI secolo.
Lo sviluppo sostenibile richiede la diffusione di dispositivi e tecnologie che permettano di ridurre i problemi associati con le emissioni inquinanti derivanti dall’utilizzo di combustibili fossili (smog, problemi respiratori, riscaldamento globale) e di nuove terapie atte a migliorare la qualità di vita della popolazione anziana.
I materiali hanno un ruolo cruciale per lo sviluppo di nuove tecnologie per lo sviluppo sostenibile, in ambito energetico, ambientale e medico. Per sviluppare queste tecnologie è necessario uno sforzo multidisciplinare e interdisciplinare con conoscenze di chimica, fisica, scienza dei materiali, biologia, medicina, nanotecnologie e molto altro ancora.
L’attività del Dottorato in è fortemente indirizzata verso lo studio di materiali che trovino applicazione in dispositivi per la produzione e l’accumulo di energia a basso impatto ambientale, per il monitoraggio dell’ambiente e per la produzione di dispositivi e materiali di carattere biomedicale.
Alcune delle attività possono richiedere l’uso di tecniche sperimentali non disponibili nei singoli laboratori di ricerca ma presso grandi infrastrutture di ricerca (GIR), laboratori internazionali dove strumentazioni particolarmente raffinate sono aperte all’uso della comunità scientifica, con accesso mediante valutazione delle proposte effettuate da peer reviewers.
Lo scopo di questo corso di Dottorato di ricerca è quello di formare figure di esperti nel settore dei materiali per lo sviluppo sostenibile, per applicazioni ambientali, energetiche e mediche che possano trovare occupazione in futuro non solo in campo accademico o della ricerca, ma anche in settori industriali e professionali.
L’ammissione al corso di Dottorato è su base competitiva: le caratteristiche richieste ai candidati sono la propensione all’attività di ricerca, la capacità di lavorare in gruppo, l’adattabilità ad un ambiente multiculturale e buona conoscenza della lingua inglese.
Grazie alle numerose collaborazioni internazionali dei Docenti parte delle attività di ricerca degli studenti di dottorato viene svolta presso qualificate Università o Enti di ricerca stranieri.
In Evidenza
Elezioni del rappresentante degli studenti nel Collegio dei docenti del dottorato
Sono indette le elezioni di n. 1 rappresentante degli studenti nel Collegio dei Docenti del Dottorato in Materials for Sustainable ...1st Workshop X-CHEM 9-10 Settembre, 2024, Villa Mondragone
The 1st Workshop organized in the framework of the Project X-CHEM, will be held on September 9-10th at the University Conference Center ...Bando per il concorso di ammissione al XL Ciclo - A.A. 2024/2025
É pubblicato il bando di concorso per l'accesso al XL Ciclo dei Corsi di Dottorato. La scadenza per la presentazione delle ...Best Poster FEMS EUROMAT 2023
La nostra dottoranda Asia Grattagliano (tutor Prof.ssa D’Epifanio) è stata insignita, assieme ai coautori, del premio per il miglior poster ...Bando di Ammissione 39° Ciclo – A.A. 2023/2024
È aperto il bando di ammissione al 39° ciclo dei Corso di Dottorato. La scadenza per la presentazione delle domande è ...